Gloria. documentazione cinematografica della Guerra 1915-1918 edizione 1934
-
Genre: Documentary film
-
Jahr: 1934
-
Dauer: 1 ora e 10 minuti
-
Beschreibung: 1 - 1915 - mobilitazione
2 - il filmato è ricco di cori militari e di rumori fuori scena
3 - fanti equipaggiti camminano incolonnati su un pensilina di una stazione ferroviaria, in lontananza un treno in arrivo
4 - inquadrature in campo americano e campo lungo
5 - le due file si divido per l'arrivo di un camion carico di soldati
6 - alpini equipaggiati sul ponte di una nave, inquadratura in campo americano
7 - soldati in bicicletta percorrono una strada bianca di campagna, due carretti trainati da buoi percorrono la stessa strada in senso inverso
8 - artiglieria trasportata, passaggio di muli che trasportano cannoni su una strada di campagna, ogni tiro è composto da sei muli
9 - un possente automezzo trasporta un carro armato, seguono cavalleggeri in un nugolo di polvere, mentre una colonna di fanti si ferma a bordo strada
10 - camion militari trasferiscono grandi cannoni, soldati seduti a cavalcioni del cannone
11 - il passaggio viene ripreso nella piazzetta di un paesino, in senso contrario un carretto trasporta barili
12 - lanceri a cavallo avanzano incolonnati, un gruppo di ufficiali e sottoufficiali assistono al passaggio
13 - muli di una guarnigione di alpini vengono trasferiti dal ponte di una nave ad un barca da trasporto, gli animali sospesi
14 - la chiatta carica di muli si allontana dalla nave
15 - grandi dirigibili stazionano davanti ad un hangar, uno viene fatto decollare
16 - la ripresa dal dirigibile degli avieri che si affannano su una delle corde di ancoraggio
17 - ripresa aerea da sopra il dirigibile con il personale di terra in fermento per ancorare il veivolo
18 - ripresa in campo lungo dei quattro dirigibili fermi nell'aeroporto
19 - un folto gruppo di soldati trattiene a terra una mongolfiera, depositano il cesto su un camion
20 - quattro artiglieri su una grande macchina da guerra
21 - ripresa da terra di un dirigibile in volo
22 - due avieri nel cesto di una mongolfiera che si sta sollevando da terra
23 - un aeroplano ripreso da dietro durante il decollo, l'artigliere in piedi sulla coda dell'aereo
24 - l'aeroplano compie una virata e si alza verso il cielo
25 - una possente nave ammiraglia, il camino sputa copioso fumo, marinai sulla plancia
26 - alcune piccole navi in movimento nel porto, una di loro sta alzando una cortina fumogena, navi da guerra in navigazione
27 - traffico sulle strade: mezzi militari di vettovagliamento si incrociano con profughi in fuga, questi ultimi sono fermi incolonnati con i loro carri carichi di masserizie
28 - panoramica dall'alto di un strada di un paesino, attraversato da un fiume, ai cui lati sostano i profughi con i loro carretti
29 - i mezzi militari fermi sull strada, soldati accanto ai loro camion, ripresa in campo lungo
30 - carretti tirati da muli che trasportano balle di fieno si incrociano con camion vuoti
31 - il caricamento di casse di legno su un carretto trainato da due muli
32 - il passaggio di un carro tirato da buoi che trasporta forme di parmigiano
33 - quarti di bue portati a spalla e caricati su camion
34 - la colonna di camion ferma davanti ad un antico palzzo dalle numerose arcate
35 - il fiume scorre impetuoso, sulla via una fila di carri fermi, il passaggio di camion, ripresa dall'alto alle spalle dei camion
36 - panoramica in campo lungo dell'ansa del fiume, sulla strada che la costeggi il passaggio dei camion e dei carretti militari
37 - cataste di grandi proiettili, privi della testa, ammassate nelle retrovie
38 - primo piano dei grandi proiettili in fila con testa o senza
39 - un magazzino all'aperto con i proiettili ordinati in fila
40 - soldati dell'artiglieria pesante spingono un treno che trasporta un cannone di grandi dimensioni
41 - camion militari incolonnti e lenti nei movimenti, trasportano armi
42 - un possente cannone fermo sul ciglio della strada, muli carichi di munizioni passano accanto
43 - coppie di muli trainano sulla salita i cannoni dell'artiglieria, ai lati della strada la neve
44 - nascosti nel bosco enormi cannoni attendono di essere trasferiti alla loro destinazione, artiglieri, soldati e muli attendono
45 - un gruppo di soldati trascina su una ripida salita, su cui è stata fatta una gettata di sassi, un grande cannone
46 - le fasi del trasporto a mano: faticoso, duro e collettivo
47 - panoramica in campo lughissimo di una montagna, crinale roccioso e ghiacciaio
48 - la cinepresa riprende dall'alto verso il basso il percorso compiuto per il trasporto di un grande cannone alla sua definitiva collocazione, la striscia sulla neve
49 - ripresa alle spalle di una guarnigione di fanti ed artiglieri che salgono una mulattiera, sono attrezzati e con loro camminano i muli
50 - fanti muniti di pale spalano la neve
51 - ripresa dall'interno della trincea scavata, fanti in movimento
52 - il trasporto su un piccola ferrovia di un trenino con carrelli da miniera trainato da due muli, la piccola ferrovia si trova in una piccola conca sovrastata dalla neve
53 - ripresa dal trenino dei soldati seduti sui piccoli carri mentre passano dentro un tunnel scavato nel ghiaccio
54 - panoramica in campo lungo di una colonna di fanti in marcia nella neve
55 - ripresa dalla teleferica dei piloni e dei possenti fili di acciaio su cui passa il trasporto di mezzi ed uomini, l'altezza aumenta con il movimento
56 - panoramica dalla teleferica sui piloni di legno e sulla neve candida che li circonda, il passaggio attraverso uno dei piloni
57 - la montagna in tutto il suo splendore illuminata dal sole, il crinale ricurvo
58 - alpini in divisa mimetica bianca percorrono un pendio con gli sci, in spalla il fucile, vengono incontro alla cinepresa
59 - veloci scivolano sul pendio, qualcuno cade, qualcuno fatica un po'
60 - campo lungo della colonna degli alpini in marcia uno dietro l'altro, lle spalle le vette bianche ed aguzze
61 - la cinepresa si avvicina: una persona viene trasportata in slitta
62 - alpini in divisa tradizionale si inerpicano sulla montagna, seguono una corda che funge da mancorrente, ripresa dal basso verso l'alto, gli alpini di spalle
63 - alpini in mimetica bianca scendono il pendio scivolando sul sedere
64 - alpini in divisa verde camminano su una mulattiera rocciosa
65 - fanti con elmetto, con lo zaino ed il fucile passano davanti alla cinepresaa per raggiungere la vetta, qualcuno fuma la pipa o la sigaretta
66 - panoramica dal bsso verso l'alto di una montgna innevata
67 - il tradizionale camminare della sentinella con il fucile in spalla davanti al suo posto coperto ricavato nella roccia
68 - il profilo della sentinella con la mano sulla fronte per scrutare l'orizzonte
69 - il possente cannone, nascosto tra gli alberi, esplode il colpo, gli artiglieri pronti per il ricaricamento
70 - un altro cannone esplode coperto dai sacchi di sabbia dell trincea
71 - il colpo assestato giunge sulla montagna, una nuvola si alza
72 - di nuovo il colpo esplode, di nuovo la montagna è colpita e si squarcia
73 - un cannone nascosto esplode, la neve gli cade sopra
74 - artiglieri preparano una postazione di fuoco nella trincea protetta dai sacchi
75 - un superiore invia notizie via telefono
76 - un artigliere sistema la mitragliatrice, indossa scarpe chiodate
77 - alcuni fanti mostrano al cineoperatore il pericolo di stare in trincea: alzano un elmetto sul fucili, finti colpi vengono sparati e poi il p.p. sull'elmetto colpito
78 - un cannone spara il colpo, gli artiglieri intorno
79 - Carso
80 - panoramica dall'alto in campo lungo di uno stabilimento industriale distrutto, la ciminiera ha resistito ma il tetto è crollato
81 - panoramica di una cittadina completamente distrutta di bombardamenti
82 - due fanti passano veloci su un ponte di legno
83 - fanti in colonna su una stradina
84 - mimetizzati da grandi frasche verdi i fanti del genio avanzano
85 - una barca viene trasportata a spalla mimetizzata tra le frasche
86 - i fanti depositano sul terreno la barca e si fanno un varco tra gli alberi per poter raggiungere il fiume
87 - tronchi di alberi sono stati posti sulla riva per poter far scivolare la barca tenuta da corde
88 - la barca, larga e con il fondo piatto, arriva sul fiume
89 - le barche vengono unite da corde, una accanto all'altra per formare un ponte di barche fatto di tavole di legno
90 - un grande riflettore ripreso dentro un antro roccioso
91 - il riflettore ripreso davanti, la luce ed il profilo di un soldato
92 - il fascio luminoso nella notte, la luce illumina il filo spinato e i pali
93 - movimento di uomini e mezzi sotto la luce del riflettore
94 - la grande bombarda appoggiata sulla roccia
95 - nessun artigliere accanto mentre il colpo esplode
96 - il fuoco giunge su un reticolato e lo fa esplodere
97 - la bombarda è ripresa di giorno, l'esplosione del reticolato è notturna
98 - il fumo dei cannoni copre l'assalto dei fanti
99 - il Carso è un cannoneggiare, un fuoco continuo: cannoni di diverso tipo e calibro esplodono colpi incessantemente
100 - in una postazione di osservazione lo stato maggiore segue la battaglia tra loro il generale Cadorna e Vittorio Emanuele d'Aosta conte di Torino
101 - fanti di corsa si preparano all'assalto, alcuni portano delle tavole per la protezione dai colpi di fucile
102 - primo piano di alcuni fanti in attesa nella trincea, i fucili sono pronti con le baionette
103 - i cannoneggiamenti colpiscono le colline, il fumo si alza
104 - inquadratura fissa su una collinetta su cui verte il cannoneggiamento
105 - colpi di cannone e fumo
106 - la cinepresa fissa sul bordo di una trincea, l'assalto dei fanti all'arma bianca
107 - i soldati superano la barriera, qualcuno rimane immobile nelle piccole buche del terreno per proteggersi dal fuoco nemico
108 - in lontananza lunghi pennacchi di fumo per i bombardamenti
109 - il corpo di un fante morto, coperto di cenere, la bocca aperta
110 - la cinepresa fissa dalla trincea riprende un nuovo assalto
111 - p.p. di fanti dietro i sacchi protettivi della trincea, campo lungo sulle collinette sassose, fanti all'attacco sotto una gragnola di colpi
112 - cambio scena: macchina fissa sempre da una trincea, assalto di fanti
113 - fuoco di cannoni sulla collina, avanzata a zig zag
114 - fumo bianco in lontananza dopo un colpo di cannone
115 - esplosioni in campo lungo, fumate cariche di gas
116 - fanti italiani si arrampicano sui sassi delle trincee indossando le maschere antigas
117 - con passo veloce e circospetto i fanti raggiungono le postazioni di copertura
118 - il corpo di un soldato morto tra le pietre, la testa reclinata all'indietro
119 - gli infermieri militari trasportano in barella e sulle spalle i commilitoni feriti
120 - ripresa di spalle di un ferito colpito alla testa e al braccio che viene sollevato da tre persone
121 - un infermiere militare aiuta un ferito a bere acqua da un bicchiere, mentre altri feriti vengono trasportati in barella o riposano in barella
122 - in una zona di guerra tristemente colpita, numerose case distrutte, il reparto sanitario dell'esercito protegge e soccorre i feriti
123 - la colonna di infermieri militari che trasporta feriti in barella, le persone si muovono andando incontro alla cinepresa
124 - a Lucinicco la cinepresa è nascosta tra gli alberi e riprende i fanti che correndo attraversano il sobborgo di Gorizia, proiettili di grandi dimensioni abbandonati
125 - 8 agosto 1916 - fasi concitate del combattimento mentre i fanti italiani fanno il loro ingresso a Gorizia
126 - la cinepresa riprende i soldati mentre, con fare circospetto, entrano nella città, i soldati vengono verso la cinepresa
127 - due avieri preparano un aeroplano per una incursione aerea, caricamento di bombe sotto le ali dell'aeroplano, è un SP3 4439
128 - l'aviere mitragliatore prende posizione sulla prua dell'aereo, dietro di lui il pilota, indossano caschi e passamontagna
129 - l'elica viene avviata, l'aeroplano dcecolla, ripresa dell'aereo da dietro
130 - ripresa in volo di due aeroplani, ripresa dall'interno dell'aereo, p.p. del pilota con casco ed occhiali, dietro di lui due persone di cui una in piedi e con la tuta
131 - ripresa di un aereo da terra mentre compie una manovra
132 - dal prato erboso di un campo di aviazione un grande dirigibile comincia il suo volo, la ripresa è da un aeroplano che lo sorvola
133 - le persone che contribuiscono al decollo del dirigibile sono numerose: alcune si occupano delle corde altre della cabina
134 - ripresa da terra del dirigibile in volo
135 - al tramonto, in una zona lagunare, una possente batteria natante spara ripetuti colpi, primo piano del lungo cannone, la ripresa dalla batteria
136 - ripresa da terra della batteria natante, una grande nuvola di fumo esce dalle due bocche di fuoco
137 - marinai sui fianchi delle batterie, primo piano delle due bocche di fuoco
138 - ripresa dalla batteria della zona colpita, la città di Monfalcone viene martoriata da colpi di lunghissima gittata
139 - un tipo diverso di batteria natante, più una nave attrezzata con un grande cannone, panni stesi a poppa
140 - panoramica in campo lungo dei famosi cantieri navali distrutti
141 - primo piano del retro di un cannone mentre viene caricato da tre persone
142 - la chiusura ermetica del cannone, l'assestamento del colpo, il fuoco e il capannone dei cantieri navali nuovamente colpito
143 - un treno merci carico di marinai percorre la linea ferroviaria
144 - ripresa da dentro il treno al passaggio sotto un tunnel
145 - ripresa lungo la linea ferroviaria del treno che si ferma, i marinai scendono al volo
146 - velocemente vengono preparate le piattaforme per i cannoni
147 - gli sportelli vengono aperti e grandi proiettili sono immagazzinati pronti per l'uso
148 - ripresa dalle spalle del treno dei marinai mentre predispongono i cannoni al fuoco, le bocche sparano
149 - ripresa aera di una flottiglia di torpediniere in assetto di protezione ai porti
150 - ripresa da una delle torpediniere mentre si preparano le cortine fumogene
151 - ripresa da terra, con cinepresa fissa, delle torpediniere mentre spargono la cortina fumogena, spessa e nera
152 - ripresa aerea delle torpediniere in navigazione
153 - esploratori ed incrociatori in navigazione sul mare Adriatico per fare da vedetta al nemico
154 - la ripresa avviene dalle stesse navi in navigazione sul mare, lontanissimo il profilo della costa
155 - due marinai lanciano dalla poppa del cacciatorpediniere bombe di profondità, gli schizzi di acqua dopo l'esplosione
156 - le grandi unità della Marina in navigazione, ripresa dalle navi incolonnate, i comignoli fanno fuoriscire grandi quantità di fumo come per una marcia forzata
157 - fasi della navigazione della flotta davanti al porto di Pola
158 - cannonenggiamenti poderosi della Marina italiana contro il porto di Durazzo, ripresa dalle navi da guerra
159 - fasi dell'orientamento del cannone della nave ripreso all'interno della stessa
160 - navi della marina mercantile durante la navigazione per assicurare rifornimento di viveri e mezzi alle forze militari
161 - la ripresa delle navi in navigazione è da una delle navi stesse
162 - una nave mercantile colpita al fianco si reclina lentamente, due marinai tentano una risposta armata con il piccolo cannone a loro disposizione
163 - la poppa lentamente si inabissa nel mare, la ripresa è da un'altra nave
164 - alcune piccole imbarcazioni a remi si allontanano dalla nave la cui prua si è alzata perpendicolarmente
165 - la ripresa dell'affondamento della nave mercantile in lontananza dalla prua e lateralmente
166 - solo tanta schiuma rimane sul mare quando la nave è ormai sparita
167 - campo lungo su una spiaggia con numerose barche di diverse dimensioni ormeggiate
168 - ufficiali e soldati dell'esercito serbo, con la bandiera del reggimento; tra loro anche il principe Alessandro
169 - sfilano davanti alla cinepresa, i volti sono sorridenti e soddisfatti
170 - i soldati serbi in colonna sulla banchina del piccolo porto, un sottoufficiali italiano dritto sulla barca a remi che trasporta i soldati serbi
171 - ripresa dalla nave e da terra dei soldati serbi che disciplinatamente si imbarcano sulla nave italiana
172 - il decollo di alcuni idrovolanti da una base navale militare
173 - gli idrovolanti in volo sopra le torpediniere in navigazione forzata
174 - gli aeroplani passano sopra le navi a raso
175 - la ripresa è sia dalle torpediniere che dagli idrovolanti
176 - campo lungo delle navi in movimento con lunghe scie di schiuma
177 - la cinepresa è posta su una delle ali: il pilota dà il comando al suo secondo di lanciare la bomba, ne vengono sganciate due nelle vicinanze di due piccoli isolotti, primo piano delle bombe sganciate
178 - il fuoco si alza nel cielo
179 - ripresa aerea delle batterie nemiche che sparano contro gli aeroplani italiani
180 - ripresa aerea di alcuni idrovolanti austriaci K207 in avvicinamento
181 - immagini interne all'aeroplano con la preparazione della mitragliatrice
182 - ripresa aerea di un duello tra due aeroplani nemici
183 - l'aeroplano italiano, più agile, rotea intorno a quello austriaco, primo piano della mitragliatrice che viene puntata contro l'aereo austriaco
184 - l'idrovolante austriaco è colpito, lascia una lunga scia e punta verso il mare
185 - l'aereo galleggia nel mare con i due piloti austriaci che alzano le braccia in senso di arresa
186 - ripresa dalla torpediniera: una piccola barca a remi raggiunge i due piloti austriaci, uno dei marinai tiene una pistola puntata contro mentre l'altro sorregge l'idrovolante vicino alla barca per porre in salvo i due nemici
187 - i due austriaci vengono portati a bordo e l'idrovolante viene trasportato dalla torpediniera, ripresa aerea della scena
188 - ripresa da una nave di un sommergibile mentre si inabissa nel mare
189 - interno del sommergibile: un marinaio di spalle davanti al profondimetro
190 - l'obiettivo della cinepresa come il possente periscopio del sommergibile: le fasi dell'inabissamento
191 - perlustrazione della costa: immagini dell'interno del sommergibile con il comandante che scruta la costa nemica, marinai addetti alla chiusura ed apertura di portelli di pressurizzazione
192 - un pallido sole illumina debolmente i contorni della costa
193 - interno del sommergibile: l'inserimento di un missile nel suo carrello di uscita
194 - ripresa in esterno: la scia di schiuma che il missile lascia mentre viene lanciato
195 - la direzione viene controllata attraverso il periscopio, due uomini accanto al comandante
196 - due velocissimi mas navigano uno affianco dell'altro, la ripresa da una nave cacciatorpediniere
197 - la poppa del cacciatorpediniere con un marinaio sullo sfondo
198 - i due mas passano velocissimi davanti alla torpediniera
199 - due marinai, ripresi dal mas, fanno cadere in acqua bombe di profondità
200 - la forte esplosione fa uscire allo scoperto un sommergibile
201 - ripresa da terra di due torpediniere che rimorchiano due mas
202 - 10 giugno 1918
203 - ripresa in campo lungo e dal mare di una squadra navale austriaca colpita dai mas
204 - i mas (MAS 515) lanciano i siluri contro le navi austriache
205 - la scia del siluro sino al fianco della possente nave ammiraglia "Santo Stefano"
206 - ripresa aerea della grande nave ammiraglia austriaca reclinata sul fianco sinistro, i marinai radunati sul fianco destro
207 - i marinai austriaci si lanciano in mare e nuoto velocemente per allontanarsi dalla nave che si sta inabissando
208 - ripresa dal mare: un mas inseguito da vicino da un cacciatorpediniere, il lancio della bomba
209 - la grande nave austriaca si reclina velocemente sul fianco sinistro, scene di panico dei marinai austriaci che si gettano in mare correndo sul fianco della nave
210 - la nave ammiraglia è ormai sottosopra, la chiglia è tutta fuori dal mare e su di essa ancora alcuni marinai che corrono spaventati
211 - i due velocissimi mas in navigazione
212 - la bandiera della regia Marina italiana sventola sulla poppa di un cacciatorpediniere, una flotta in navigazione
213 - il fumo del comignolo copre la bandiera
214 - Bainsizza
215 - campo lungo e medio della zona di Bainsizza con la guerra di cannoni che infuria
216 - la preparazione di un cannone nascosto dentro la trincea, gli artiglieri inseriscono il siluro, posizionano il cannone e poi l'esplosione
217 - ripetuti colpi con cannoni e bombarde di diverse dimensioni, la bocca di alcuni cannoni è coperta di stracci
218 - i cannoni sono nascosti ovunque: sterpaglia, boschi, sacchi di sabbia, trincee, le colline martoriate dal fuoco
219 - gli artiglieri continuano il lavoro incessante di cannoneggiamento
220 - alcuni ufficiali controllano con un cannocchiale il tiro del fuoco, il messaggio viene inviato immediatamente, via telefono, all'artiglieria
221 - il terreno preparato dall'artiglieria consente l'avanzata della fanteria
222 - la battaglia infuria, cannoneggiamento massiccio dell'artiglieria, inquadratura di una postazione
223 - fanti superano velocemente un piccolo ponte in muratura su un torrente
224 - nascosti nella sterpaglia i fanti avanzano su una collinetta
225 - un cannone distrutto, un carro abbandonato, una casa diroccata
226 - un fante viene sostenuto dai commilitoni
227 - i soldati passano velocemente sotto il fuoco
228 - quel che rimane di un cannone, il corpo di un soldato
229 - nella cunetta della strada i corpi di due fanti, altri caduti
230 - la guerra impegna anche i soldati della Riserva
231 - fanti corrono nella radura portando con sè le mitragliatrici e materiale militare di diverso genere
232 - scene di guerra sul fronte: il cineoperatore nascostra tra il sottobosco riprende un fante mentre lancia la sua bomba a mano oltre il reticolato
233 - soldati italiani avanzano in una zona carsica sassosa, brulla e nuda
234 - la bandiera italiana stracciata sventola sulla montagna
235 - in un campo di aviazione aeroplano ordinati in fila
236 - la squadra di piloti che con D'Annunzio compì l'azione su Vienna
237 - il generale Cadorna si intrattiene con la squadriglia
238 - D'Annunzio tra i piloti e gli avieri, indossa occhiali scuri
239 - un aeroplano in fase di decollo, ripresa alle spalle
240 - campo lungo del campo di aviazione con gli aeroplani fermi e uno di loro che rulla sulla pista erbosa per il decollo
241 - l'esultanza degli avieri nel campo di aviazione al rientro dei piloti dalla missione su Vienna
242 - le strette di mano, le congratulazioni, la gioia del momento
243 - il generale Cadorna colloquia con D'Annunzio seduto nel suo aereo
244 - la costruzione di una diga con pali e filo spinato sul fiume Piave
245 - fanti riparati dietro i sacchi di sabbia nella trincea italiana
246 - soldati portano in spalla grandi proiettili per un cannone di lunga gittata
247 - i fanti ripercorrono la trincea per prendere altre munizioni
248 - fasi della battaglia in campo aperto, soldati si distribuiscono sulla trincea per poi attaccare all'arma bianca
249 - le postazioni dell'artiglieria da campo, artiglieri con la mitragliatrice, indossano maschere antigas sul volto
250 - panoramica in campo aperto di soldati che attaccano ed infermieri che trasportano feriti in barelle
251 - i lanciafiamme distruggono tutto quello che incontrano
252 - lancio di bombe ad idrogeno, soldati appaiono e spariscono tra i
253 - fanti corrono attraverso il fumo delle bombe, campo lungo
254 - bersaglieri trasportano la loro mitragliatrice in avanti contro il nemico
255 - lanciafiamme sparati contro la linea nemica, una cortina di fumo nero
256 - artiglieri in postazione dietro una cunetta con la mitragliatrice puntata
257 - una cittadina nelle vicinanze del Piave completamente distrutta dai bombardamenti, panoramica in campo lungo
258 - fanti, ripresi di spalle, percorrono la via principale del paese tra le rovine, molti di loro portano a spalla materiale bellico
259 - una colonna di soldati cammina tra la neve
260 - sulle rive del fiume Piave una guarnigione di soldati
261 - carichi dell'attrezzatura di guerra in colonna nella campagna
262 - postazioni di artiglieria diverse: cannoni di grosso calibro sparano contro il nemico, gli artiglieri ripresi di spalle
263 - i potenti rinculi dei possenti cannoni italiani
264 - il cielo si riempie di fumo e fuoco
265 - i fanti escono dalla trincea per l'assalto, ripresa dalla trincea alle spalle dei soldati
266 - campo lungo di fanti in azione tra il fumo dei cannoneggiamenti
267 - quattro bersaglieri avanzano con la loro mitragliatrice su una strada sterrata
268 - bersaglieri in avanzata in un campo erboso, alcuni con mitragliatrici, ripresi di spalle
269 - ripresa da una radura, cineoperatore nascosto, di un combattimento di cannoni
270 - passaggio veloce sul ponte di barche da parte di fanti in azione
271 - i soldati corrono tra i fili spinati e le collinette, separati in piccoli gruppi o da soli
272 - cineoperatore a valle riprende l'avanzata di soldati italiani che s'inoltrano tra gli alberi di una collina
273 - soldati morti: i corpi riversi sulla terra sassosa
274 - ripresa ravvicinata dei fanti in ascesa della collinetta
275 - fuoco nella trincea, soldati portano una cassa per il rifornimento delle munizioni
276 - alberi e cortina di fumo bianco, fanti italiani lanciano bombe incendiarie, panoramica in campo lungo
277 - un gruppetto di soldati dentro una buca provocata da una bomba che è scoppiata vicino alla ferrovia
278 - il duca d'Aosta accompagna il re verso il palco d'onore
279 - la tribuna abbellita da piante e grandi bandiere
280 - la sfilata dei fanti con le bandiere dei reggimenti
281 - sul palco, ripresi di spalle, il generale Diaz a colloquio con il re
282 - i valorosi soldati marciano davanti al palco delle autorità, ripresa dal palco
283 - di fronte al palco la banda, in lontananza gli schieramenti dei reparti
284 - i lancieri del Piemonte sfilano davanti al re, i carri dell'artiglieria pesante trainati dai muli
285 - i bersaglieri in bicicletta, i carri armati blindati
286 - la monfolgiera trainata da terra da cun camion
287 - la stretta di mano del re ad un sottoufficiale, i reali scendono dal palco
288 - le ultime azioni di guerra a Vittorio Veneto
289 - cannoni di calibro pesante sparano contro le montagne, i colpi di cannone puntinano l'orizzonte
290 - ripresa da molto vicino di un assalto in salita dei fanti, trasporto di mitragliatrice
291 - soldati tra il fumo delle bombe e dei colpi di cannone, campo lungo sulla trincea
292 - il rapido avanzamento sulla montagna, la massa dei soldati all'attacco
293 - fumo e fuoco all'orizzonte, i monti coperti dalla nebbia
294 - un drappello di fanti all'assalto di una postazione di artiglieria nemica, lancio di bombe, campo lungo
295 - riprese da postazioni diverse dei soldati all'attacco, campi medi e lunghi
296 - i fanti strisciano nelle trincee, fuoco in lontananza
297 - la cinepresa cerca nel fumo di individuare la presenza di persone
298 - terribile fuoco di cannoni contro un piccolo centro abitato
299 - ripresa nel corso di Trento con la folla che esulta all'ingresso dei soldati italiani
300 - alle finestre la bandiera italiana con lo stemma sabaudo, la folla saluta con i cappelli, i fazzoletti e le bandierine i soldati che entrano in città
301 - un gruppo di civile marcia seguendo una bandiera, salutano con i cappelli la folla
302 - la distribuzione di un giornale da un camioncino, soldati e cittadini fanno ressa per riceverne una copia
303 - i fanti risalgono la collina, uno di loro porta un cartello per dichiarare la posizione del reparto ai tiratori dell'artiglieria
304 - cavalieri a dorso di mulo passano un guado sul fiume
305 - Il bollettino della vittoria del generale Diaz
306 - i prigionieri austriaci in colonna lungo le vie polverose, sono disarmati
307 - carri di civili e militari italiani esultanti sulla stessa strada della colonna di prigionieri
308 - in un campo di prigionia italiano i soldati austriaci hanno costruito bivacchi
309 - uomini attorno a piccoli fuochi su cui sono delle pentole
310 - molti di loro sono sdriati a terra con coperte, panoramica in campo medio
311 - radunati in un piazzale di un campo di prigionia, volti cupi e sporchi
312 - panoramica a 360 gradi sul piazzale gremitissimo, la ripresa è sicuramente da una postazione alta, da una torretta di controllo
313 - piccole tende da campo sono l'unico ricovero
314 - sul torrione del castello del Buonconsiglio sventola la bandiera italiana
315 - l'arrivo di Vittorio Emanuele II a Trieste su una automobile scoperta, l'esultanza della folla tutta intorno
316 - carabinieri proteggono il passaggio del re e delle altre autorità militari
317 - il re e lo stato maggiore dell'esercito si affacciano al balcone e una folla enorme gremisce la piazza
318 - cappelli e fazzoletti vengono sventolati in segno di saluto
319 - fanti in bicicletta per le vie di Fiume, fiori sui manubri e ai lati della strada una folla entusiasta
320 - un corteo di donne tra le due ali di folla, portano rose ed una ha una colomba bianca sul cappello, l'ingresso della cavalleria
321 - un camioncino carico di soldati passa per la via, lancio di fiori e grande gioia
322 - una manifestazione entusisasta e spontanea della gente per le vie, una banda di fiati e tamburi accompagna la folla
323 - l'esultanza di un gruppo di giovani sul balcone di un palazzo
324 - donne, bambini, giovani, civili e militari per le vie di Fiume
325 - corteo di corazzieri precede la carrozza del re
326 - panoramica dall'alto dell'immensa folla che riempie piazza Esedra a Roma
327 - il corteo reale percorre via Nazionale, ripresa da via Milano
328 - il corteo giugne in piazza del Quirinale seguendo il re che entra nel palazzo reale
329 - ripresa dalla piazza del re e della regina affacciati al balcone del paalzzo del Quirinale
330 - panoramica dalle Scuderie Papali della piazza gremita in ordine e posto di persone esultanti
331 - Roma 4 novembre 1921
332 - panoramica dall'alto, ripresa vicinissima del trasporto della bara del Milite Ignoto
333 - soldati pluridecorati recano sulle spalle la povera cassa di legno del milite coperta da fiori
334 - la deposizione della cassa nell'Ara al Milite Ignoto sull'Altare del Vittoriano, ripresa di spalle dalle gradinate del monumento
-
Schlüsselwörter: EFG1914 / World War I / La grande guerra (1914-1918) / Esercito serbo / Esercito italiano / Marina militare italiana / Aviazione militare italiana / Arma del genio italiana / Arma di fanteria italiana / Arma di artiglieria italiana / esercito austriaco / Marina militare austriaca / aviazione militare austriaca / Corazzata Santo Stefano / MAS / Croce Rossa Italiana / celebrazioni militari / Roma / Gorizia / Monfalcone / Gorizia / Pola / Durazzo / Friuli Venezia Giulia / Mare Adriatico / Vienna / fiume Piave / Trento / Trieste / Fiume / Vittorio Veneto / Alpi / Vittoriano / Alessandro I Karageorgevic / Rizzo, Luigi / Bisio, Attilio / Vittorio Emanuele III / Vittorio Emanuele d'Aosta conte di Torino / Cadorna, Luigi / Diaz, Armando / Thaon di Revel, Paolo (ammiraglio) / Elena di Savoia / Emanuele Filiberto d'Aosta / D'Annunzio, Gabriele / Luigi Amedeo d'Aosta duca degli Abruzzi
-
Sammlung:
-
Anbieter: Istituto Luce - Cinecittà
-
Rechte: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Produktionsfirma: istituto nazionale luce
-
Farbe: Black & White
-
Ton: With sound
-
Datum:
-
Dokumenttyp:
-
Sammlung: LUCE documentary and short film collection
-
Originalformat: video/mpeg
-
Language: it